Il PO FEAMP 2014-2020 dedica all’acquacoltura sostenibile la Priorità 2 del Programma: favorire l’acquacoltura sostenibile, efficiente, innovativa (approfondisci qui). A tal proposito, al fine di valorizzare la sensibilizzazione e la valorizzazione di tale priorità, l’AdG lancerà, in occasione di Aquafarm che si terrà i prossimi 19 e 20 febbraio 2020 a Pordenone, la campagna #acquacoltura. L’obiettivo è – in ottemperanza dei sotto-obiettivi della priorità – di contribuire al sostegno del settore potenziando la conoscenza e la consapevolezza diffusa in merito all’acquacoltura (sapevi che il 20% dei pesci che vengono consumati in #Europa sono prodotti derivanti dall’acquacoltura? Guarda qui), nonché diffondere le pratiche di innovazione legate all’acquacoltura.
L’attività di valorizzazione della Priorità 2 del FEAMP si inserisce nel quadro della Strategia di comunicazione del PO FEAMP per il ciclo 2014-2020, che prevede nel 2020 azioni di rafforzamento della consapevolezza comune sul Fondo grazie agli strumenti istituzionali e social.
Vuoi saperne di più? Scopri i canali attivi per PO FEAMP 2014-2020!
Acquacoltura. Cos'è, come si fa, quali opportunità per i territori?

Social card
Scarica la card
Scarica il documento in PDFScarica i materiali promozionali!
Dove se ne parla?
Segui i social del PO FEAMP 2014 -2020 (cercaci su YouTube, Twitter, Facebook e Instagram), e resta aggiornato sulle novità della campagna Acquacoltura. Un'impresa trasparente!
Sai cos'è l'acquacoltura? Ne abbiamo parlato qui:
- #paroledelfeamp su Instagram | Cos'è l'acquacoltura?
- #paroledelfeamp su Twitter | Cos'è l'acquacoltura?
- #paroledelfeamp su Facebook | Cos'è l'acquacoltura?
I molluschi "contano"! Ne abbiamo parlato qui:
- #paroledelfeamp su Instagram | Quanto pesa la molluschicoltura in Italia?
- #paroledelfeamp su Twitter | Quanto pesa la molluschicoltura in Italia?
- #paroledelfeamp su Facebook | Quanto pesa la molluschicoltura in Italia?
L'importanza del pesce di allevamento. Ne abbiamo parlato qui:
- #paroledelfeamp su Instagram | L'importanza della piscicoltura
- #paroledelfeamp su Twitter | L'importanza della piscicoltura
- #paroledelfeamp su Facebook | L'importanza della piscicoltura
Le voci dei territori
Sai che vengono costantemente pubblicate opportunità per i beneficiari territoriali? Dai un'occhiata alle iniziative locali: